Il forum ha dei contenuti che sono disponibili SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per gli utenti registrati. Pertanto se si vuole fruire a pieno di tutte le funzionalità e conoscere i TUTTI i contenuti è richiesta la registrazione. |
D1 mini su pzem 16 e Esphome
- Samuele
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 04/01/2021, 15:52
Le resistenze ti confermo io che vanno bene anche da 1k in quanto anch'io le ho cosi'. Per quanto riguarda la non visualizzazione delle letture se il codice che hai messo è corretti e tutto allora credo si sia danneggiato il pzem in qualche modo. Non saprei pero' cosa dirti di fsre per provarlo e capire se sia colpa sua. Il d2 mini lo alimenti dal pzem? Prova ad alimentarlo da usb tanto per capire
W L F
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 18/02/2021, 20:09
Ho alimentato il D1 sia da console che da pzem funziona correttamente ma non misura nulla. Sto usando un D1 min V3.0 (vedo che ci sono in commercio diverse versioni D1 Pro per esempio)
Con il tester ho testato la continuità e vedo continuità tra TX ed RX, credo sia normale
Di seguito una serie di foto con il lavoro svolto
Con il tester ho testato la continuità e vedo continuità tra TX ed RX, credo sia normale
Di seguito una serie di foto con il lavoro svolto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di domixdef il 18/02/2021, 23:48, modificato 1 volta in totale.
- Dario
- Amministratore
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 04/01/2021, 11:49
- Località: Roma
- Contatta:
Ciao domixdef,domixdef ha scritto: ↑18/02/2021, 20:42 Ciao a tutti,
Ho seguito questa guida per la parte dei collegamenti hardware: https://hassiohelp.eu/2019/03/27/pzem-016/
Ho usato le resistenze da 1k hom.
Flashato ESPHome con relativo codice ma non rilevo alcun dato.
Ora il dubbio è: codice errato oppure problema hardware?
Qualcuno riesce a darmi qualche dritta eventualmente come testare la parte hardware?
sarebbe opportuno, per rispetto e correttezza, non postare link ad altri siti e/o gruppi.
In futuro ti chiedo di evitare queste situazioni.
Grazie comunque per la partecipazione.
hinc perseverant, ad vincendum
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17/05/2021, 14:12
Se non ricordo male, anche io ho dovuto invertire tx e rx rispetto alla guida.
Faccio una domanda ignorante... se nel toroide facessi passare due cavi di fase distinti, cosa otterrei?
Misurerebbe la somma o cosa?
Grazie.